Tabella dei Contenuti
📌 Scadenza 31 Marzo 2025: Un Adempimento da Non Sottovalutare
A partire dal 31 marzo 2025, tutte le imprese iscritte al Registro delle Imprese, incluse le società tra professionisti, saranno obbligate a sottoscrivere una polizza assicurativa per la copertura dei danni derivanti da eventi catastrofali, quali terremoti, alluvioni e frane.
Questo obbligo è stato introdotto dalla Legge di Bilancio 2024 (L. 213/2023, art. 1, commi 101-111) e successivamente regolamentato con il D.L. 202/2024, convertito in Legge 15/2025.
L’inosservanza di tale normativa potrebbe precludere l’accesso a bandi pubblici, contributi e agevolazioni finanziarie per la tua impresa.
Chi è soggetto all’obbligo?
L’obbligo riguarda tutte le imprese, indipendentemente dal settore di appartenenza, purché siano iscritte al Registro delle Imprese.
✔ Aziende di produzione e commercio;
✔ Attività di ristorazione e ospitalità;
✔ Liberi professionisti organizzati in forma societaria;
✔ Negozi e attività commerciali;
📌 In sintesi: se possiedi un’attività economica, devi adeguarti a questa normativa.
L’impatto sulla partecipazione ai bandi pubblici
L’assicurazione non è solo un adempimento burocratico, ma un vero e proprio requisito per accedere a opportunità di finanziamento pubblico.
Caso pratico:
Ludovico è il titolare di una paninoteca e intende partecipare a un bando regionale per ottenere fondi destinati alla riqualificazione energetica dei locali commerciali. Dopo aver compilato la domanda, scopre che tra i requisiti obbligatori è richiesta una polizza contro gli eventi catastrofali.
🔴 Senza la polizza, la sua domanda viene respinta.
✅ Solo dopo aver stipulato l’assicurazione, può finalmente accedere al finanziamento.
💡 Senza questa copertura assicurativa, la tua impresa potrebbe essere esclusa da bandi pubblici e agevolazioni economiche!
Cosa copre l’assicurazione per eventi catastrofali?
La polizza deve garantire la copertura per i danni derivanti da:
✔ Terremoti;
✔ Alluvioni, inondazioni ed esondazioni;
✔ Frane e smottamenti;
Beni aziendali assicurabili:
- Fabbricati (es. il locale dell’attività);
- Impianti e macchinari;
- Attrezzature industriali e commerciali;
Quanto costa l’assicurazione?
Il premio assicurativo viene calcolato in base a diversi fattori, tra cui:
– Zona di rischio (localizzazione dell’impresa);
– Valore dei beni assicurati;
– Storico degli eventi naturali e modelli predittivi
Massimali e Scoperti:
- Fino a 1 milione di euro → Indennizzo totale;
- Tra 1 e 30 milioni di euro → Indennizzo minimo del 70% della somma assicurata;
- Oltre 30 milioni di euro → Importo definito liberamente tra le parti;
- Scoperto massimo → 15% per somme fino a 30 milioni di euro;
Come adeguarsi prima della scadenza?
- Verifica se la tua impresa dispone già di una copertura adeguata;
- Richiedi un preventivo per essere in regola con la normativa;
- Stipula la polizza prima del 31 marzo 2025.
Agire tempestivamente è fondamentale per evitare sanzioni e perdere opportunità di finanziamento!
📞 Contattaci per maggiori informazioni
Hai dubbi su come adeguarti alla normativa? Vuoi ricevere un preventivo personalizzato?
Contattaci oggi stesso per ricevere consulenza e assicurarti che la tua impresa sia pienamente conforme alla normativa.
Proteggi il tuo business e accedi senza problemi ai fondi pubblici!