Donna al lavoro su laptop in ufficio moderno.

FUSESE Calabria: fondo per l’autoimpiego e l’autoimprenditorialità

Tabella dei Contenuti

Cos’è il FUSESE

Il FUSESE (Fund for Self Employment and Self Entrepreneurship) è un’iniziativa della Regione Calabria, creata per sostenere l’autoimpiego e la nascita di nuove imprese sul territorio calabrese. Questo fondo rappresenta una preziosa opportunità per lavoratori svantaggiati e molto svantaggiati, offrendo risorse economiche per avviare un’attività imprenditoriale.

Obiettivi del FUSESE

L’obiettivo principale del FUSESE è promuovere l’inserimento lavorativo e stimolare l’economia locale tramite la creazione di nuove imprese. È rivolto a soggetti in difficoltà occupazionale, aiutandoli a trasformare idee imprenditoriali in realtà operative e sostenibili.

Chi può partecipare

Possono beneficiare del fondo:

  • Lavoratori svantaggiati, ovvero persone disoccupate da oltre 6 mesi, giovani under 24, persone over 50, individui con disabilità, appartenenti a minoranze etniche o soggetti senza diploma superiore.
  • Lavoratori molto svantaggiati, cioè disoccupati da almeno 24 mesi.

I beneficiari devono impegnarsi a costituire una Piccola Impresa (meno di 50 dipendenti e fatturato o bilancio annuo inferiore a 10 milioni di euro).

Agevolazioni previste

Il FUSESE offre copertura fino al 100% delle spese ammissibili, suddivisa in:

  • 50% come finanziamento agevolato (microcredito).
  • 50% come contributo a fondo perduto.

I limiti massimi dei contributi concessi sono:

  • Ditte individuali o lavoratori autonomi: fino a €78.000 (€40.000 prestito + €38.000 fondo perduto).
  • Società di persone: fino a €148.000 (€75.000 prestito + €73.000 fondo perduto).

Tipologie di spese ammissibili

Il piano di spesa finanziabile comprende:

  • Opere murarie e adattamenti dei locali.
  • Acquisto di macchinari, impianti e attrezzature nuove.
  • Investimenti in brevetti, licenze e software.
  • Spese di costituzione aziendale e consulenze specialistiche.
  • Costi di locazione, utenze, materie prime e scorte iniziali.

Come presentare la domanda

Le domande vengono accolte con procedura a sportello, fino ad esaurimento delle risorse disponibili. È necessario presentare una dettagliata proposta imprenditoriale e documentazione attestante lo status di lavoratore svantaggiato presso gli uffici regionali preposti.

Valutazione delle domande

Le domande vengono valutate in ordine cronologico di arrivo. È fondamentale presentare una proposta chiara, sostenibile e coerente con le finalità del bando per aumentare le probabilità di successo.

Perché aderire al FUSESE

Partecipare al FUSESE significa accedere a risorse concrete e ricevere sostegno professionale grazie al servizio di mentoring e tutoraggio fornito dalla Regione Calabria (fino a €2.000 per singola iniziativa).

Conclusioni

Il FUSESE rappresenta una grande opportunità per avviare nuove attività imprenditoriali in Calabria, promuovendo al tempo stesso occupazione, sviluppo economico e inclusione sociale.

Per ulteriori informazioni, chiarimenti o assistenza nella presentazione della domanda, contattaci al form o mediante la sezione contatti

 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *